Referente Passaggi, Esami Integrativi e d'Idoneità
Prof. Giuseppe Marrone
ITER DA SEGUIRE PER PRESENTAZIONE DOMANDE DI PASSAGGIO
CLASSI PRIME (cambio indirizzo studenti interni; passaggio da altri istituti)
LE DOMANDE DOVRANNO ESSERE PRESENTATE presso l’ufficio didattica ENTRO IL 30 GIUGNO (non saranno accettate richieste via e-mail).
Recarsi in segreteria didattica. Compilare la modulistica di richiesta passaggio (disponibile anche sul sito della scuola), allegare la scheda di proposta di riorientamento rilasciata dalla scuola di provenienza (se disponibile).
In base alla disponibilità dei posti disponibili sarà stilata una graduatoria interna.
CLASSI SECONDE (cambio indirizzo studenti interni; passaggio da altri istituti)
LE DOMANDE DOVRANNO ESSERE PRESENTATE presso l’ufficio didattica ENTRO IL 30 GIUGNO (non saranno accettate richieste via e-mail).
Recarsi in segreteria didattica. Compilare la modulistica di richiesta passaggio (disponibile anche sul sito della scuola), allegare la scheda di proposta di riorientamento rilasciata dalla scuola di provenienza (se disponibile).
In base alla disponibilità dei posti disponibili sarà stilata una graduatoria interna.
ITER DA SEGUIRE PER RICHIESTA INSERIMENTO CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE
LE DOMANDE DOVRANNO ESSERE PRESENTATE presso l’ufficio didattica ENTRO IL 30 GIUGNO (non saranno accettate richieste via e-mail).
La richiesta è subordinata al superamento degli esami integrativi su materie non comprese nei programmi del corso di studi di provenienza o al superamento degli esami di idoneità su tutte le materie.
L'iscrizione alle classi non è automatica ma dipende dal numero dei posti disponibili.
Gli esami si svolgeranno dal 5 al 8 settembre 2023
Alla domanda dovranno essere allegati:
-copia delle pagelle dalla classe prima alla classe precedente rispetto a quella richiesta;
-scheda candidato (se rilasciata dal docente referente prof. Giuseppe Marrone).
Passaggi, esami integrativi e di idoneità: indicazioni
Con la presente si comunicano le modalità di presentazione delle domande di passaggio per l’a.s. 2023/24 nel rispetto della normativa vigente e delle scelte educative espresse dalle famiglie degli studenti.
I consigli di classe proporranno alle famiglie il passaggio ad altro istituto se lo riterranno un vantaggio per lo studente, in accordo e nel pieno rispetto dei desideri dello studente stesso e della famiglia.
Le richieste saranno valutate ed accolte entro i limiti delle risorse di organico, dell’effettiva capienza dell’Istituto, e delle ordinarie norme di sicurezza degli edifici scolastici, quindi, anche il consiglio di riorientamento del consiglio di classe non garantisce la possibilità di essere accolti nella scuola in cui si desidera passare.
Poiché spesso gli istituti non conoscono i numeri precisi degli studenti per classe fino all’esito degli esami di settembre, non sarà sempre possibile fornire una risposta definitiva rispetto all’accoglimento delle richieste prima di tale termine.
Le domande saranno graduate in base ai criteri approvati dal Consiglio di Istituto e pubblicati sul sito web dell’Istituto.
I suddetti criteri, fra l’altro, prevedono che nell’assegnazione dei posti disponibili presso questo Istituto nei diversi indirizzi e nei diversi anni di corso:
- abbiano la precedenza gli “studenti interni”, cioè quelli attualmente frequentanti un altro indirizzo del Polo Professionale;
- le richieste degli “studenti interni” vengano graduate con i criteri fissati dall’Istituto;
- le richieste degli “studenti esterni”, provenienti cioè da altri istituti scolastici, siano graduate con i criteri condivisi fra gli istituti pubblicati sempre nell’apposita pagina del sito web istituzionale.
Si precisa quanto segue:
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PASSAGGIO:
La domanda di passaggio per ogni anno di corso deve essere presentata presso la segreteria dell’Istituto di destinazione ENTRO IL 24 GIUGNO 2023, allegando la scheda di passaggio “Proposta di riorientamento”, consegnata dalla scuola di provenienza al termine degli scrutini finali.
PASSAGGI IN ENTRATA CON RIFERIMENTO ALLE CLASSI PRIME:
Gli alunni che frequentano il primo anno di corso in altra Scuola Secondaria di II grado, non ammessi alla classe seconda, che desiderano iscriversi al 1° anno di un corso di studi di questo Istituto possono chiedere il passaggio, fatta salva la disponibilità di posti.
PASSAGGI IN ENTRATA CON RIFERIMENTO ALLE CLASSI SECONDE:
Gli alunni ammessi al 2° anno di corso di qualsiasi indirizzo della Scuola Secondaria di II grado che desiderano essere ammessi al 2° anno di un corso di studi dell’Istituto NON SOSTENGONO ESAMI INTEGRATIVI.
L’iscrizione avviene, fatta salva la disponibilità di posti, previo colloquio diretto ad individuare eventuali carenze formative, al fine di consentire un efficace inserimento nel percorso formativo.
TRASFERIMENTI IN ENTRATA CON RIFERIMENTO ALLE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE:
L’iscrizione alle classi terze e quarte, e i trasferimenti residuali per le classi quinte di studenti provenienti da altri indirizzi di studio è subordinata alla disponibilità di posti e al superamento degli esami integrativi su materie o parti di materie non comprese nei programmi del corso di studi di provenienza. Gli esami integrativi si svolgono anche sulle discipline dei primi due anni.
Possono sostenere gli esami integrativi:
- gli studenti ammessi alla classe successiva in sede di scrutinio finale, al fine di ottenere il passaggio a una classe corrispondente di un altro percorso, indirizzo, articolazione, opzione di scuola secondaria di secondo grado;
- gli studenti non ammessi alla classe successiva in sede di scrutinio finale, al fine di ottenere il passaggio in una classe di un altro percorso, indirizzo, articolazione, opzione di scuola secondaria di secondo grado, corrispondente a quella frequentata con esito negativo.
Gli esami integrativi devono avere termine prima dell'inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo. Non è, pertanto, possibile il passaggio durante l’anno scolastico.
ESAMI DI IDONEITÀ:
I candidati sostengono gli esami di idoneità su tutte le discipline previste dal piano di studi dell’anno o degli anni per i quali non siano in possesso dell'ammissione (“promozione”).
Possono sostenere gli esami di idoneità:
- i candidati esterni, al fine di accedere a una classe di istituto secondario di secondo grado successiva alla prima, ovvero gli studenti che hanno cessato la frequenza prima del 15 marzo;
- i candidati interni che hanno conseguito la promozione nello scrutinio finale, al fine di accedere a una classe successiva a quella per cui possiedono il titolo di ammissione. L’ammissione agli esami di idoneità è subordinata all’avvenuto conseguimento, da parte dei candidati interni o esterni, del diploma di scuola secondaria di primo grado da un numero di anni non inferiore a quello del corso normale degli studi. Sono dispensati dall’obbligo dell’intervallo dal conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado i candidati che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età il giorno precedente quello dell’inizio delle prove scritte degli esami di idoneità.
NULLA OSTA
Il nulla osta al trasferimento può essere richiesto alla scuola di provenienza solo nel caso in cui venga accolta la domanda di passaggio.
ESAMI DI IDONEITA’, INTEGRATIVI E PRELIMINARI: REGOLAMENTO
ESAMI DI IDONEITÀ - Scadenza domanda 24 giugno 2023
Gli esami di idoneità – regolati dagli art. 192-193 del decreto legislativo 297/94 e OM. 90/2001 art 19,20 – sono prove che possono sostenere gli studenti privatisti che intendono passare a una classe per la quale non possiedono titolo di ammissione.
Sono ammessi a sostenere gli esami di idoneità gli studenti che si ritirano entro il 15 marzo dell’anno scolastico in corso e coloro che si trovano nella condizione di voler recuperare alcun anni scolastici, tenendo tuttavia presente che per l’accesso agli esami è necessario che lo studente abbia un’età non inferiore a quella di chi abbia seguito regolarmente gli studi.
La sessione degli esami integrativi si svolge nel mese di Settembre, prima dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo, con calendario stabilito dal Dirigente Scolastico e pubblicato sul sito WEB dell’Istituto entro il 30 luglio.
CONSULTA IL QUADRO DELLE MATERIE:
INDIRIZZO ODONTOTECNICO
INDIRIZZO OTTICO
INDIRIZZO Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale
CONSULTA I PROGRAMMI PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME (Attenzione: la cartella contiente i programmi di tutti gli indirizzi, nella ricerca far riferimento all'indirizzo richiesto):
ESAMI INTEGRATIVI - Scadenza domanda 24 giugno 2023
Gli esami di integrativi – regolati dal DL 323/99, art 5 e successiva OM. 90/2001 art.24 – sono prove che consentono il passaggio tra scuole di diverso ordine, tipo o indirizzo. Possono sostenere gli esami integrativi gli studenti ed i candidati promossi in sede di scrutinio finale che intendono passare alla classe per la quale possiedono titolo di ammissione, ma in istituti di altro indirizzo. Il passaggio avviene attraverso prove scritte, limitatamente alle materie non comprese nei programmi della scuola di provenienza, adeguandosi in tal senso alla programmazione del nuovo Istituto
La sessione degli esami integrativi si svolge nel mese di Settembre, prima dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo, con calendario stabilito dal Dirigente Scolastico e pubblicato sul sito WEB dell’Istituto entro il 30 luglio.
CONSULTA IL QUADRO DELLE MATERIE:
INDIRIZZO ODONTOTECNICO
INDIRIZZO OTTICO
INDIRIZZO Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale
CONSULTA I PROGRAMMI PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME (Attenzione: la cartella contiente i programmi di tutti gli indirizzi, nella ricerca far riferimento all'indirizzo richiesto):
ESAMI PRELIMINARI (Esami di Stato candidati esterni) - Presentazione domande dal 2 novembre al 30 novembre 2023
Gli esami preliminari - regolati dall’OM 90/2001 art 19 e dalle Circolare Ministeriali emanate ogni anno - sono gli esami che sostengono, obbligatoriamente, tutti i candidati esterni che abbiano presentato domanda di ammissione agli Esami di Stato presso l’ufficio scolastico territoriale della provincia di residenza entro il 30 novembre.
L’ammissione agli Esami di Stato dei candidati esterni che abbiano presentato domanda entro i termini stabiliti , è subordinata al superamento di un esame preliminare su tutte le discipline dell’ultimo anno o degli anni per i quali non sia in possesso della promozione o dell'idoneità inteso ad accertare, attraverso prove scritte e orali, le discipline previste dal piano di studi.
L'esame preliminare è sostenuto, davanti al Consiglio della classe collegata nella seconda metà di Maggio
Esame di Stato II ciclo a.s. 2022/23 – Termini e modalità presentazione domande CANDIDATI ESTERNI 2022/2023
Si pubblica la nota ministeriale 23 settembre 2022 prot. 24344, che fissa al 30 novembre 2022 il termine per la presentazione delle domande di partecipazione agli Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023, sia per i candidati interni che per quelli esterni.
I candidati esterni dovranno presentare domanda attraverso una procedura informatizzata disponibile a partire dal 2 novembre 2022 nell’area dedicata al servizio al link: https://www.istruzione.it/esami-di-stato/
Il pagamento di € 12,09 della tassa per partecipazione agli esami di maturità va effettuato al nome del candidato, tramite pagoPA o sul conto corrente n.1016 intestato all’Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara, il cui bollettino è reperibile presso gli Uffici Postali.
Nel caso in cui il candidato abbia la necessità di effettuare l’Esame di Stato in un comune differente da quello di residenza, è necessario allegare la Richiesta di Deroga specificando i gravi ed eccezionali motivi (Ordinanza 3.Aa – 3.Ab).
CONSULTA IL QUADRO DELLE MATERIE:
INDIRIZZO ODONTOTECNICO
INDIRIZZO OTTICO
INDIRIZZO Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale
CONSULTA I PROGRAMMI PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME (Attenzione: la cartella contiente i programmi di tutti gli indirizzi, nella ricerca far riferimento all'indirizzo richiesto):
PCTO (PERCORSI PER LE COMPETENZA TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO, ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) E ATTIVITA’ LABORATORIALI
I candidati che intendono sostenere esami integrativi o di idoneità per l’ammissione ad una classe 3^ o 4^ o i candidati esterni all’esame di stato, devono certificare l’attività di PCTO svolta, al fine di fornire alle commissioni d’esame elementi utili ed esaurienti per la valutazione del percorso
Per l’ammissione agli esami di idoneità, integrativi a classi intermedie e terminali delle sezioni per ottici e odontotecnici, gli interessati, oltre ai requisiti richiesti dalle normative di riferimento, devono documentare di avere acquisito esperienze lavorative nel settore attinente alla relativa arte ausiliaria, come precisato dall’OM 90 del 2001, art 21
Il collegio docenti del 22/10/2019 ha approvato il seguente prospetto relativo alle ore di laboratorio e PCTO da certificare da parte di candidati agli esami integrativi , di idoneità o candidati esterni all’esame di stato
SOCIO SANITARIO |
OTTICO |
ODONTO |
||
classi PRIME |
attività pratiche dei laboratori |
0 |
60 |
60 |
classi SECONDE |
attività pratiche dei laboratori |
0 |
60 |
60 |
classi TERZE |
attività pratiche dei laboratori |
0 |
50 |
40 |
PCTO |
70 |
70 |
70 |
|
classi QUARTE |
attività pratiche dei laboratori |
0 |
50 |
40 |
PCTO |
70 |
70 |
70 |
|
classi QUINTE |
attività pratiche dei laboratori |
0 |
50 |
40 |
PCTO |
70 |
70 |
70 |
Lo studente entro l’inizio degli esami dovrà presentare:
1.certificazione, firmata dal responsabile dove sono specificate le ore e le attività svolte dallo studente e i dati della struttura ospitante (su carta libera)
2.valutazione delle competenze da parte del responsabile della struttura (su apposito modulo fornito dalla scuola)