DSA E ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO
Di seguito si pubblica materiale estratto dalla presentazione utilizzata all'"Incontro per l’orientamento dalla scuola secondaria di secondo grado all’Università – Percorsi per alunni con disabilità e con Disturbo Specifico dell’Apprendimento".
L'incontro è stato organizzato dall'USP in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nel quale il Dott. Giacomo Guaraldi, Referente Accogliente degli studenti universitari con disabilità e con DSA i possibili percorsi che l’Ateneo offre agli studenti dsa. Durante l’incontro sono stati presentati i servizi di cui gli studenti possono usufruire in ambito accademico, i loro diritti, i sussidi di cui potranno disporre, le misure di accompagnamento previste sia durante il percorso di studi, sia in sede d’esame.
In allegato.
Progetto Einstein per alunni con DSA
PRESENTAZIONE ATTIVITA' ALUNNI CON DSA
COSA SONO I DSA
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Con l’acronimo DSA si indica un insieme eterogeneo di disordini che si manifestano con significative difficoltà nell’acquisizione e nell’uso delle abilità di lettura, scrittura e calcolo. I DSA: - sono disturbi di carattere neurobiologico che impediscono l’acquisizione di abilità specifiche; - riguardano un’abilità specifica e non il livello intellettivo globale; - possono compromettere le abilità di apprendimento.
La legge 170/2010 riconosce quattro disturbi specifici dell’apprendimento:
- Dislessia: Disturbo Specifico della Lettura; - Disortografia: Disturbo Specifico della Scrittura nella componente ortografica; - Disgrafia: Disturbo Specifico della Scrittura nella realizzazione grafica; - Discalculia: Disturbo Specifico del Calcolo. Ciascuno di questi disturbi ha un proprio codice nosografico previsto dai manuali diagnostici. Il nostro servizio pubblico utilizza i codici ICD-10, in particolare i codici della categoria F81 (disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche).
Il principale criterio che permette di classificare un soggetto con Disturbi Specifici di Apprendimento è la discrepanza che sussiste fra l’intelligenza, che è nella norma, in alcuni casi anche superiore e le capacità nelle abilità scolastiche. Sebbene lo studente abbia l’intelligenza generale adeguata alla sua età, le abilità di lettura o scrittura o calcolo appaiono deficitarie e talvolta le difficoltà si manifestano in più ambiti.
INFORMAZIONI PER DSA
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ( PDP)
MODULO DI ADESIONE PER SPORTELLO DSA
MODULO PRIVACY PER REGISTRAZIONE LEZIONI
MODULO RICHIESTA FOTOCOPIE VERIFICHE
REFERENTE D'ISTITUTO: Prof.ssa ROSSANA GREGORIO
per contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attività di supporto per alunni certificati per DSA
Si comunicano alle famiglie interessate le attività organizzate dalla scuola e dall'Associazione DarVoce -ADI a supporto degli studenti certificati DSA