15/03/2023 - Evento sulla violenza di genere - Classi seconde
Si è svolto lo scorso 15 marzo l’evento “Quello che è normale” sulla violenza di genere, un tema che è stato affrontato dagli studenti di tutte le classi seconde dell’istituto attraverso la visione di un video realizzato e proposto dagli studenti della 2G nell’ambito del progetto di “Educazione alla Costituzione”, coordinato dalla docente prof.ssa Laura Spallanzani, in cui è stato evidenziato come alcuni dei più comuni meccanismi di discriminazione, attuati nei confronti delle donne, avvenga proprio attraverso un uso marcatamente sessista del linguaggio. Gli studenti di 4T, del percorso in “Animatore teatrale in contesto sociale”, invece, si sono cimentati in una performance teatrale sulla violenza di genere, da loro realizzata grazie al coordinamento della docente di ELT (Educazione ai Linguaggi Teatrali) Monica Franzoni, in cui si sottolinea come, per educare alla non violenza, sia necessario lavorare fin dall'infanzia sulla creazione di relazioni positive e paritarie.
A seguire un momento di riflessione e di dibattito coordinato dalla prof.ssa Silvia Veroni, docente referente dei progetti contro la violenza di genere e la dott.ssa Alessandra Campani dell’associazione contro la violenza delle donne “Nondasola” di Reggio Emilia. Dal dibattito è emersa a gran voce la necessità di cambiare la cultura che legittima e giustifica la violenza alle donne costruendo una nuova dimensione del rapporto fra i sessi, valorizzando la forza, l’autonomia, la soggettività femminile.
Nel mese di aprile il via ad un progetto-laboratorio sulla violenza di genere per le classi seconde in collaborazione con l’associazione “Nondasola” di Reggio Emilia.
Lo spettacolo degli studenti di 4T, invece, andrà in replica lunedì 3 aprile alle ore 18:00 presso l’aula magna dell’Istituto.
https://galvaniiodi.it/progetti/news-attivita-didattiche.html#sigProId884fa6e8fd
17/03/2023 - Campionati studenteschi provinciali di PALLAVOLO
Venerdì 17 marzo, presso la palestra dell'Istituto Secchi di Reggio Emilia, si è svolto il primo incontro dei campionati studenteschi provinciali di pallavolo maschile juniores che ha visto la compagine del Galvani, scontrarsi con quelle degli istituti Secchi e Zanelli. Nonostante la nostra squadra abbia perso entrambi gli incontri, i ragazzi hanno dimostrato in campo e fuori un grande entusiasmo, mettendo il massimo impegno e rispecchiando quelle che sono le regole del fair play. Va sottolineato, inoltre, che la squadra è composta prevalentemente da ragazzi che praticano sport diversi dalla pallavolo ma che hanno saputo mettersi in gioco con coraggio e voglia di imparare.
https://galvaniiodi.it/progetti/news-attivita-didattiche.html#sigProId4b7e21e4cc
08/03/2023 - Festa Internazionale della donna
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, studenti e docenti hanno organizzato momenti di riflessione per ricordare l'8 marzo, festa internzionale della donna, per ricordare le conquiste delle donne e, nel contempo, per stigmatizzare le continue forme di violenza e le discriminazioni che ancora oggi, purtroppo, le donne subiscono in diverse parti del mondo.
Alle ore 10:30 in filodiffusione sono intervenuti alcuni studenti per leggere poesie e testi dedicati alla Donna.
Di seguito alcuni lavori prodotti durante la giornata.
https://galvaniiodi.it/progetti/news-attivita-didattiche.html#sigProId0685c88a32
14-16/02/2023 - STRASBURGO E L’UNIONE EUROPEA, un viaggio tra storia, monumenti e luoghi d'interesse
Gli alunni delle classi 5ªI e 5ªL odontotecnico e 5ªB ottico dell'Istituto scolastico Galvani-Iodi di Reggio Emilia, nell'ambito di un percorso di educazione civica promosso dall’Istituto, hanno avuto l’occasione di approfondire la conoscenza sull’Unione Europea, sulle sue origini e la sua storia e sulle sue istituzioni.
Le classi hanno dapprima partecipato a un'attività di preparazione e formazione tenuta dai docenti, arricchita dall’intervento di esperti del centro Europe Direct Emilia-Romagna e dell’Istituto Storico Parri di Bologna; il percorso è poi proseguito con un’attività laboratoriale di simulazione dell'attività legislativa del Parlamento europeo, il cui svolgimento è avvenuto a Palazzo Allende, sede della Provincia di Reggio Emilia. In questa sede, i ragazzi, dopo una lezione dedicata all’approfondimento su ruoli e funzioni delle diverse istituzioni dell'Unione Europea, hanno avuto l'opportunità di cimentarsi su alcune proposte di legge, provenienti dagli alunni stessi che, per questo, si sono suddivisi in gruppi, simulando il lavoro proprio delle commissioni parlamentari. L’attività si è poi conclusa nella sala consiliare, con una discussione e con l'approvazione delle diverse proposte legislative formulate dagli alunni nel ruolo di eurodeputati.
In occasione di queste giornate formative presso la sede della Provincia di Reggio Emilia gli studenti hanno incontrato il Presidente della Provincia Giorgio Zanni e la Vicepresidente Elena Carletti.
L’ultima tappa di questo percorso è stata rappresentata dalla visita al Parlamento, sede di Strasburgo. Nei giorni di martedì 14, mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio, le classi, accompagnate dai professori referenti del progetto prof.ssa Laura Spallanzani e prof. Salvatore Corcione e dalle prof.sse Filomena Pitocco e Filomena Vicidomini, hanno terminato il percorso con la visita del Parlamento Europeo. All’interno della sede istituzionale, gli alunni, hanno potuto informarsi e documentarsi su diversi aspetti concernenti il Parlamento, ma più in generale sull’Unione Europea, sia attraverso i documenti illustrativi e plastici presenti in diversi punti dell’edificio, sia con l’ausilio di apparecchiature multimediali. Le classi hanno preso parte ad un incontro-dibattito, in presenza di alcuni funzionari e di un eurodeputato, a cui i ragazzi hanno potuto rivolgere le loro domande e le loro curiosità.
L’occasione è stata colta, inoltre, per visitare la città di Strasburgo con le sue bellezze e per un approfondimento storico con particolare attenzione agli eventi che hanno riguardato la città e più in generale il territorio regionale dell’Alsazia.
La visita si è conclusa con la tappa al campo di concentramento di Natzweiler-Struthof dove gli studenti, guidati dagli insegnanti, hanno potuto scoprire e meditare sugli “orrori” che si sono consumati proprio in quel luogo.
https://galvaniiodi.it/progetti/news-attivita-didattiche.html#sigProId3d1c098dee
23/01/2023 - Corsa campestre, fase provinciale
Lunedi 23 gennaio 2023, presso Villa Rossi, si è svolta la gara provinciale di corsa campestre che ha visto coinvolte tutte le scuola superiori di Reggio e provincia. La nostra scuola ha gareggiato nella categoria Allievi maschile e Juniores maschile.
https://galvaniiodi.it/progetti/news-attivita-didattiche.html#sigProId94df64079a
25/11/2022 - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
In occasione del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, tutti gli studenti dell'stituto hanno affrontato la tematica della violenza sulla donna nelle proprie classi e realizzando a fine giornata alcuni prodotti.
La violenza non è forza ma debolezza,
né mai può essere creatrice di cosa alcuna,
ma soltanto distruggerla
(Cit. Benedetto Croce)
.
.
.
.
09/11/2022 - I nostri studenti incontrano il Presidente della Camera dei deputati
L'ISTITUTO GALVANI-IODI A MONTECITORIO
PREMIATO DAL PRESIDENTE LORENZO FONTANA
Vai alla NEWS sul sito del Presidente della Camera dei deputati
09/06/2022 - Il nostro istituto vince il premio letterario We Write 2022
Stefania Brazzi di 5D ha vinto per il nostro Istituto la decima edizione del premio letterario We Write 2022. Il premio, promosso dal Giornale di Reggio, è rivolto agli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori di Reggio Emilia e provincia. I ragazzi sono chiamati a scrivere in modo libero un elaborato, scegliendo tra dieci tracce che affrontano tematiche di attualità, cronaca, sport, scuola, ambiente e salute. I sei ragazzi vincitori sono stati premiati il 9 giugno presso la sede del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Tutti gli elaborati saranno pubblicati. Contestualmente al premio letterario, gli studenti affrontano una prova in inglese: Erminio De Matteo del nostro istituto si è classificato primo tra i sei partecipanti. Complimenti ad entrambi i nostri studenti e alla docente referente prof.ssa Maria Giovanna Borsalino.
Di seguito il video della PREMIAZIONE
https://galvaniiodi.it/progetti/news-attivita-didattiche.html#sigProId98b960fba5
30/05/2022 - Il nostro Istituto premiato a Montecitorio
Lunedì 30 maggio una delegazione di studenti delle classi seconde del nostro Istituto, accompagnati dalla Dirigente scolastica e dai docenti referenti del progetto, ha preso parte alla cerimonia di premiazione del concorso nazionale “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”, alla presenza del Presidente del Senato, onorevole Maria Elisabetta Alberti Casellati e del Presidente della Camera, onorevole Roberto Fico. L’importante riconoscimento ci è stato conferito per la categoria “Premio speciale per l’utilizzo innovativo delle tecnologie informatiche a fini didattici”.
La cerimonia di premiazione sarà trasmessa in differita su Rai 3, il giorno 2 giugno, alle ore 16.00, in occasione della festa della Repubblica.
https://galvaniiodi.it/progetti/news-attivita-didattiche.html#sigProId6067925e70
26/05/2022 - 4H in uscita didattica a Bologna tra luoghi storici ed esperienze artistiche interattive
Da Piazza Maggiore all’Archiginnasio, dalla basilica di San Petronio alla torre degli Asinelli, un'intera giornata nella quale la 4H si è immersa nella storia di questa grande città italiana grazie alla sapiente guida delle docenti Lucia Ianett e Sara Tiburzi. La giornata si è conclusa presso il Beautiful Gallery, la prima interactive fun-house aperta a Bologna.
https://galvaniiodi.it/progetti/news-attivita-didattiche.html#sigProId0c78465f89